Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati
- Ott, 20, 2019
- gjqaypxf
- SCUOLA
- No Comments.
Sorgente: Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati
L’Italia è agli ultimi posti in Europa per docenti qualificati, insieme a Francia e Portogallo, questo si evince dal rapporto “Education and Training Monitor 2019”, per le competenze di insegnamento in un ambiente multiculturale o multilingue, nell’insegnamento a studenti che appartengono a realtà svantaggiate dal punto di vista socio-economico e con esigenze particolari. Tra le cause figura anche il progressivo invecchiamento della popolazione del corpo insegnante. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “la ricerca conferma la necessità di intervenire con urgenza nel sistema di formazione iniziale in servizio degli insegnanti, ma anche nel reclutamento e nella valorizzazione delle competenze nei diversi contesti educativi con organici legati al territorio”.
Anief aggiunge al quadro delineato i numeri: quasi 300 mila studenti hanno un handicap certificato, 500 mila presentano bisogni educativi speciali, 800 mila sono alloglotti, in migliaia si ritrovano a studiare in zone economicamente depresse, ad alto rischio sociale o tasso di dispersione. A questi dati bisogna dare una risposta che passa da una maggiore specializzazione degli insegnanti in base alle esigenze degli alunni per garantire una società più giusta, equa e solidale e il diritto costituzionale all’istruzione. Bisogna intervenire per cambiare o attuare la normativa vigente, cambiarla quando definisce lo stesso rapporto tra studenti e insegnanti in tutte le parti del Paese ignorando il tessuto sociale in cui è inserita la scuola, applicarla quando prevede una specifica formazione per affrontare i BES, innovarla quando si ha davanti una prima classe con 25 alunni su 30 di lingua non italiana.
Sul sostegno poi, bisogna trasformare i posti in deroga in organico di diritto e ampliare la formazione specialistica visto che otto supplenti su dieci non hanno una formazione specifica nella didattica speciale. Piuttosto che concorsi-lumaca, si dia il via all’utilizzo delle professionalità esistente con corsi di specializzazioni ordinari e reclutamento immediato grazie alle nuove graduatorie del salva-precari e di merito.
IL PARADOSSO DELLA SCUOLA ITALIANA: MIGLIAIA DI INSEGNANTI MA POCHI SPECIALIZZATI
I paradossi della scuola italiana non finiscono mai: c’è una massiccia domanda di aspiranti all’insegnamento, dentro e fuori le graduatorie, ma le ricerche ci dicono che mancano all’appello tanti docenti qualificati per gli alunni con bisogni speciali.
Complessivamente, dice il rapporto UE “Education and Training Monitor 2019”, in diversi paesi dell’UE (Italia, Regno Unito-Inghilterra, Francia, Belgio, Romania e Portogallo), si riscontra una carenza di insegnanti qualificati che possono ostacolare la qualità dell’istruzione nelle loro scuole. Ma lo studio prende in considerazione anche le carenze in competenze specifiche come, ad esempio, quella di insegnare a studenti con bisogni speciali: preoccupa, su questo versante, che circa la metà dei presidi a capo degli istituti di Belgio (Comunità francese), Estonia, Portogallo e Romania, ma anche l’Italia, riferisca una carenza di insegnanti con competenza per insegnare agli studenti con esigenze particolari.
TRA LE CAUSE, L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE DEGLI INSEGNANTI
Tra i motivi che stanno alla base della mancanza di docenti, non solo di sostegno, secondo gli estensori del rapporto UE “Education and Training MONITOR 2019”, risulta senz’altro la causa dell’invecchiamento della popolazione degli insegnanti, in termini demografici, oltre che la difficoltà di attrarre alla formazione degli insegnanti. Due variabili che, secondo l’Anief, sembrano fatte apposta per mettere in luce il quadro italiano, dove insegnano i docenti più vecchi d’Europa e dove la mancanza di valorizzazione degli insegnanti ha raggiunto livelli sempre più evidenti, a iniziare dalla modestia degli stipendi.
La condizione anagrafica decisamente avanzata dei nostri insegnanti è stata rilevata anche dall’ultimo rapporto realizzato pochi giorni fa dalla Commissione europea, da cui risulta che i nostri prof sono i più vecchi d’Europa: ben il 58% dei docenti italiani, tra elementari e superiori, ha più di 50 anni, contro una media Ocse del 34%. Ciò significa che nel resto d’Europa si procede a un ingresso anticipato alla pensione, proprio perché i governi collocano giustamente l’insegnamento tra le professioni logoranti e ad alto rischio burnout.
Categorie
- "PIAZZATE"
- 2014
- 2019
- 219 CASE A RISCHIO CROLLO
- AGRICOLTURA
- ALBO PRETORIO COMUNALE
- AMBIENTE
- AMMINISTRATIVE 2009
- AMMINISTRATIVE 2014
- ANTI-CORRUZIONE
- Bandi e concorsi
- BANDI PUBBLICI ED OFFERTE DI LAVORO
- BILANCIO
- Calendario Programma 2014
- CANTIERATE
- CONSIGLIO COMUNALE
- CORRUZIONE
- CULTURA
- D2
- DIALETTICA
- DISICANTO
- ELEZIONI POLITICHE 2013
- ELEZIONI REGIONALI 2010
- ENERGIA E CONSUMI
- EVENTI E FESTE
- FINANZA CREATIVA
- Generale
- GOVERNO OMBRA
- Hotel Maioli Rimini gestione lucana
- I RESOCONTI DELL'ATTIVITA' DEL CONSIGLIO REGIONALE
- IL GROTTINO DELLE LETTURE
- INCONTRI ED ASSEMBLEE
- INDENNITA' DEGLI AMMINISTRATORI
- INGORGHI
- INTERROGAZIONI, MOZIONI E PROPOSTE
- LAVORI PUBBLICI ED EMERGENZE
- LAVORO
- MAGAZINE E VOLANTINI
- METEO
- NOI COSA FAREMMO
- NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA
- OPERE PUBBLICHE
- OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL MERCATO DEL LAVORO
- PARCO DELL'APPENNINO LUCANO
- PARCO MELANDRO
- PETIZIONI
- PISCINA
- POLITICA NAZIONALE
- PROF. ZAPPALATERRA
- RACCOLTA FIRME TARES
- RACCOLTA FIRME TARES
- RASSEGNA STAMPA
- REGIONALI 2013
- RIMBORSI BENZINA AMARCORD
- SatriaNO AL VENTO DI SATRIANO
- SatriaNO ALL'ELETTRODOTTO
- SatriaNO ALLA DISCARICA
- SatriaNO alle Perforazioni
- SATRIANO AUTENTICA
- SATRIANO INSIEME TV
- SATRIANO OSPITALITY
- SCUOLA
- Senza Categoria
- SICUREZZA E HANDICAP
- SINDACO DIMETTITI
- SINDACO OMBRA
- SPAZZATURA, RIFIUTI E COSTI
- Sport
- STAKANOV
- SUGGESTIONI
- TAGLI ALLE SPESE
- TRAFFICO E SICUREZZA
- TRASPARENZA ATTI
- TURISMO
- Vacanze
- VERGOGNA
- WEB TV
Commenti recenti
- Il sito Satriano Insieme continuerà ad esistere - Satriano Insieme su PER IL 2019 CI SONO
- KemppiMLS su Resto al Sud – Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa
- Vincenzo su 3 MESI PER RISPONDERE AD UNA INTERROGAZIONE E’ RECORD DEI RECORD, ANCHE PERCHE’ RISPONDONO ALL’INTERROGAZIONE SBAGLIATA
- gjqaypxf su MANUTENZIONE ORDINARIA SATRIANESE: SERRONI COME KABUL?
- Antonio su MANUTENZIONE ORDINARIA SATRIANESE: SERRONI COME KABUL?
Archivi
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009