Il nodo che divide la maggioranza è Quota 100 e il carcere per l’evasione fiscale
- Ott, 15, 2019
- Tonino Iallorenzi
- BILANCIO, POLITICA NAZIONALE
- No Comments.
0Rinviato il Consiglio dei Ministri a stasera, la maggioranza deve decidere ancora su: Cuneo fiscale, quota 100 ed evasione fiscale. Il tavolo notturno indetto dalla maggioranza, due giorni fa, non ha risolto tutti gli attriti nella maggioranza. Nella riunione notturna tra i leader della maggioranza, si è provato a risanare tutti i problemi di natura economica che hanno creato in questi giorni più di un fibrillazione. Nel vertice si è parlato di tagli delle tasse da lavoro e di realizzare un fondo per la famiglia da inserire in manovra.
Il governo è alla prese con un dibattito serrato per il varo di un documento di bilancio e da inviare all’UE. La materia del contendere è il cuneo fiscale. Il M5S e il neo partito di Renzi stanno duellando sulla proposta di tagliare quota 100. Per Di Maio e tutti i girillini, il provvedimento non deve essere messo in discussione, ma portato avanti fino alla sua scadenza naturale, il 2021. Quota 100 è il vero nodo della discordia, ma sull’orizzonte del dibattito se ne apre ancora un’altro problema che potrebbe essere ancora più ostico: l’innalzamento delle soglie minime per il carcere agli evasori.
I partecipanti all’incontro che non ha risolto i dubbi
Hanno partecipato al vertice notturno di due giorni fa, i rappresentanti dei partiti di maggioranza, nell’ordine Di Maio, Dario Franceschini, Roberto Speranza, Teresa Bellanova ed ovviamente il premier Giuseppe Conte e il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Erano tantissimi i punti programmatici da risolvere che non hanno trovato una sintesi. Il problema da risolvere sono le coperture finanziarie da recuperare. Si sta pensando di recuperare risorse pari a 400 milioni di € dai giochi e le scommesse, o tramite l’aumento delle accise sui tabacchi, con un inevitabile lievitazione del prezzo delle sigarette.
Fassino sintetizza la situazione
L’ex leader del Pd, dichiara nella trasmissione Agora della Rai che il dibattito è fisiologico, non bisogna scandalizzarsi. In tutti i governi, ogni volta che c’è stato in ballo il tema della finanziaria, si sono sollevati gli appunti e le precisazioni. Chi afferma che stiamo litigando, dice Fassino, non conosce la Politica, questo non è altro che dibattito programmatico. Non ricordo un governo che non abbia discusso prima di un provvedimento, dice l’ex sindaco di Torino.
Le posizioni dei competitor
La Bellanova di IV, ha chiesto di abolire quota 100, utilizzando le risorse recuperate, circa 3 miliardi recuperate sul cuneo fiscale da dare alle famiglie.
La posizione è la stessa di Renzi, tanto criticata sia da Di Maio che da Giuseppe Conte. Di Maio non parla più a nome di tutti, ma sul tema, il M5S è concorde nel rispondere seccamente no all’interruzione del provvedimento di quota 100. I grillini rispondono no anche alla proposta intermedia di chiudere quota 100 alla fine del 2020. IV ha messo sul tavolo la proposta di recuperare in extremis delle risorse utili al cuneo fiscale, depotenziando il provvedimento di quota 100, con una interruzione anticipata rispetto alla scadenza naturale del 2021. Il Pd ha chiesto il taglio del cuneo fiscale a favore dei lavoratori. Sarebbe però d’accordo ad una mediazione sul tema del taglio delle buste paga per il 2020, mentre nel 2021 si potrebbe agire sulle imprese.
Cosa pensa Salvini
Salvini su questo punto è ancora coeso con i vecchi alleati del M5S. Quota 100 è un bandiera della Lega, pur non essendo al governo continua ad insistere sul concetto che ritornare alla legge Fornero sarebbe un errore micidiale. Le parole di Salvini sono sovrapponibili a quelle di Di Maio.
Categorie
- "PIAZZATE"
- 2014
- 2019
- 219 CASE A RISCHIO CROLLO
- AGRICOLTURA
- ALBO PRETORIO COMUNALE
- AMBIENTE
- AMMINISTRATIVE 2009
- AMMINISTRATIVE 2014
- ANTI-CORRUZIONE
- Bandi e concorsi
- BANDI PUBBLICI ED OFFERTE DI LAVORO
- BILANCIO
- Calendario Programma 2014
- CANTIERATE
- CONSIGLIO COMUNALE
- CORRUZIONE
- CULTURA
- D2
- DIALETTICA
- DISICANTO
- ELEZIONI POLITICHE 2013
- ELEZIONI REGIONALI 2010
- ENERGIA E CONSUMI
- EVENTI E FESTE
- FINANZA CREATIVA
- Generale
- GOVERNO OMBRA
- Hotel Maioli Rimini gestione lucana
- I RESOCONTI DELL'ATTIVITA' DEL CONSIGLIO REGIONALE
- IL GROTTINO DELLE LETTURE
- INCONTRI ED ASSEMBLEE
- INDENNITA' DEGLI AMMINISTRATORI
- INGORGHI
- INTERROGAZIONI, MOZIONI E PROPOSTE
- LAVORI PUBBLICI ED EMERGENZE
- LAVORO
- MAGAZINE E VOLANTINI
- METEO
- NOI COSA FAREMMO
- NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA
- OPERE PUBBLICHE
- OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL MERCATO DEL LAVORO
- PARCO DELL'APPENNINO LUCANO
- PARCO MELANDRO
- PETIZIONI
- PISCINA
- POLITICA NAZIONALE
- PROF. ZAPPALATERRA
- RACCOLTA FIRME TARES
- RACCOLTA FIRME TARES
- RASSEGNA STAMPA
- REGIONALI 2013
- RIMBORSI BENZINA AMARCORD
- SatriaNO AL VENTO DI SATRIANO
- SatriaNO ALL'ELETTRODOTTO
- SatriaNO ALLA DISCARICA
- SatriaNO alle Perforazioni
- SATRIANO AUTENTICA
- SATRIANO INSIEME TV
- SATRIANO OSPITALITY
- Senza Categoria
- SICUREZZA E HANDICAP
- SINDACO DIMETTITI
- SINDACO OMBRA
- SPAZZATURA, RIFIUTI E COSTI
- STAKANOV
- SUGGESTIONI
- TAGLI ALLE SPESE
- TRAFFICO E SICUREZZA
- TRASPARENZA ATTI
- TURISMO
- Vacanze
- VERGOGNA
- WEB TV
Commenti recenti
- Il sito Satriano Insieme continuerà ad esistere - Satriano Insieme su PER IL 2019 CI SONO
- KemppiMLS su Resto al Sud – Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa
- Vincenzo su 3 MESI PER RISPONDERE AD UNA INTERROGAZIONE E’ RECORD DEI RECORD, ANCHE PERCHE’ RISPONDONO ALL’INTERROGAZIONE SBAGLIATA
- gjqaypxf su MANUTENZIONE ORDINARIA SATRIANESE: SERRONI COME KABUL?
- Antonio su MANUTENZIONE ORDINARIA SATRIANESE: SERRONI COME KABUL?
Archivi
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009